AFFASCINARE – INSEGNARE - COMMUOVERE
«Si deve, infatti, possedere una vasta cultura, senza la quale l’oratoria è un vaniloquio futile e ridicolo; e lo stesso stile deve venire ben plasmato non solo con la scelta
ma anche con la disposizione delle parole; si devono poi conoscere a fondo tutti i sentimenti e le passioni di cui la natura ha dotato il genere umano; perché tutta la potenza e tutta l’arte
dell’eloquenza devono essere impiegate a placare e eccitare l’animo degli ascoltatori» Cicerone
Il Corso di Public Speaking è stato ideato per trasferire contenuti teorici, ma soprattutto per far vivere un’esperienza diretta
ai partecipanti.
Durante il percorso si potrà:
- Migliorare la propria consapevolezza emotiva
- Migliorare la gestualità, i movimenti e la postura in genere
- Migliorare l’espressione del viso: sorriso, blocco mimico, severità, rigidità, ecc
- Migliorare l’emotività e alleviare lo stress e la paura verso la platea
- Comprendere l’importanza del contatto visivo
- Migliorare la capacità di trasmettere le conoscenze e coinvolgere emotivamente l’uditorio
- Acquisire fiducia nelle proprie capacità espositive
- Parlare con energia e coerenza
- Imparare a gestire Voce ed emozioni in un discorso pubblico
- Approfondire il concetto di comunicazione verbale, non verbale e paraverbale
- Raggiungere un eloquio elegante ed efficace
- Le tre fasi del public speaking: decollo, volo, atterraggio;
- L’ARS oratoria;
- Le argomentazioni persuasive;
- La prima impressione;
- Postura;
- Lo sguardo;
- La voce: modulazione, articolazione, velocità, ritmo, eleganza;
- La mimica facciale, il sorriso;
- La gestualità;
- La prossemica;
- La presenza sul “palco”
- L’abbigliamento corretto;
- I segreti dei grandi oratori;
- L’intimità colloquiale;
- Gli errori da evitare;
- La preparazione delle slide;
- Come ridurre lo stress;
- La gestione delle emozioni;
- Le fasi della presentazione;
- Come scegliere la location;
Il corso prevede diversi momenti caratterizzati da:
- spiegazioni teoriche
- attività pratiche esperienziali di gruppo e individuali
- discussioni interattive e simulazioni di ruolo
- Training fisico ed esercizi di sblocco emotivo
- Visione e commento di alcuni video didattici durante il corso
- Training sull’uso della voce e sulla comunicazione non verbale
- I suggerimenti del grafico.